Visualizzazione di 11 risultati
-
Belnoce
Qualificazione rosso asciutto
Vigneti: nei territori comunali di Sannicola, Alezio, Campi Salentino
Uve: Primitivo 100%
Maturazione presso il produttore: 6 mesi in vasca d’acciaio inox
Durata presso il consumatore: almeno 3 – 4 anni
Gradazione alcolica: 13 – 13,5%
All’occhio: bel rosso rubino con riflessi violetti
Al naso: profumo ampio, con ricordi di frutti a bacca rossa
Al palato: media struttura, morbido, persistente
Al servizio: 15 – 16°C, stappando al momento
Abbinamenti gastronomici: carni bianche e rosse, selvaggina, formaggi freschi, piatti molto saporiti
-
Bolina
Qualificazione bianco secco
Vigneti: nel territorio comunale di Martina Franca
Uve: Verdeca 90% e Chardonnay 10%
Maturazione: presso il produttore; 6 mesi in vasca di acciaio inox
Durata presso il consumatore: 2 anni
Gradazione alcolica: 11,5 – 12%
All’occhio: giallo paglierino con riflessi verdolini
Al naso: profumo fresco, delicato, piacevolmente fruttato
Al palato: equilibrato, gentile, di buona eleganza
Al servizio: 10°C, stappato al momento
Abbinamenti gastronomici: frutti di mare, crostacei, pesci lessati con salse leggere
-
Bolina Brut
Qualificazione spumante Brut Blanc de Blancs Metodo Classico
Uve: Verdeca e Chardonnay
Vinificazione spumantizzazione: presa di spuma con Metodo Classico (rifermentazione in bottiglia) con permanenza sui lieviti di 24 – 30 mesi. Subisce una spumantizzazione delicata e prolungata che sviluppa una pressione più leggera tanto da renderlo particolarmente cremoso con bollicine meno “irruenti” ed un affascinante ricordo di frutti a polpa bianca.
Liqueur: composta con base Bolina di proprietà esclusiva delle cantine Rosa del Golfo
Durata: 2 anni
Gradazione alcolica: 12 – 12,5%
All’occhio: paglierino oro pallido con bollicine finissime tipiche del Metodo Classico
Al naso: elegante e fine, con ricordi di pera e frutti a polpa bianca
Al palato: leggero “setoso” e molto elegante, per la sua limitata pressione è di facile beva
Al servizio: 6 – 8°C
Abbinamenti gastronomici: ottimo su numerosi piatti leggeri ed estivi – antipasti. Eccellente come aperitivo
-
Brut Rosè
Qualificazione spumante Brut Metodo Classico
Uve: Negroamaro e Chardonnay
Vinificazione spumantizzazione: presa di spuma con Metodo Classico (rifermentazione in bottiglia) con permanenza sui lieviti di 30 mesi
Liqueur: composizione della Rosa del Golfo a base di Vigna Mazzì
Durata: 2 -3 anni
Gradazione alcolica: 12%
All’occhio: rosa delicato, con riflessi dorati. Bollicine finissime tipiche del Metodo Classico
Al naso: elegante e fine, con ricordi di piccoli frutti rossi
Al palato: grande stoffa, morbido ed elegante, di piacevolissima beva
Al servizio: 6 – 8°C
Abbinamenti gastronomici: ottimo per l’aperitivo e gli antipasti, di grande classe con tutte le specialità a base di pesce e crostacei
-
Hype by Rosa del Golfo
Qualificazione rosato asciutto
Uve: Primitivo
Vigneti: zone più vocate del Salento
Maturazione presso il produttore: solo in acciaio
Durata presso il consumatore: 3 anni
Gradazione alcolica: 12,50 %
All’occhio: rosa tenue con riflessi cipria
Al naso: bouquet delicato, con profumi di fiori e piccoli frutti
Al palato: trama delicata ed elegante, con aromi erbacei
Al servizio: 12°-14° C, stappato al momento
Abbinamento gastronomici: crudità di pesce, sushi, sashimi, aperitivi
-
Mazzì
Qualificazione rosato asciutto
Vigneti: località Mazzì, nel territorio comunale di Alezio (Le)
Uve: Negroamaro 90% e Malvasia Nera Leccese 10%
Vinificazione: metodo tradizionale a lacrima, con un rendimento 25-30 litri di vino per quintale d’uva
Fermentazione: temperatura controllata, in parte a contatto con legno di rovere bianco
Maturazione presso il produttore: 10 mesi
Durata presso il consumatore: almeno 2 – 3 anni
Gradazione alcolica:13%
All’occhio: rosato intenso con riflessi corallini e rubini
Al naso: bouquet ampio e composito, con profumi fruttati di sottobosco e di lieve tostatura
Al palato: grande stoffa, morbido ed elegante, con sapori di nocciola tostata e di lunga permanenza
Al servizio: 14 – 15°C, stappato al momento
Abbinamenti gastronomici: pesci alla griglia con sapori decisi, primi piatti vellutati, carni bianche, formaggi a pasta dura di media stagionatura
-
Portulano
Qualificazione rosso asciutto
Vigneti: nei territori comunali di Sannicola, Alezio, Parabita, Campi Salentino, Veglie
Uve: Negroamaro 90% e Malvasia Nera Leccese 10%
Maturazione presso il produttore: 2 – 3 anni, secondo vendemmia, di cui 12 mesi in botte grande (25hl) di rovere di Slavonia e steel tanks, e 6 – 12 mesi di affinamento in bottiglia
Durata presso il consumatore: almeno 5 anni, ma anche 10, se di ottima vendemmia
Gradazione alcolica: 13%
All’occhio: rosso rubino carico con riflessi granati
Al naso: profumo ampio, persistente, con livelli di ricordi di sottobosco, nocciola e mandorla
Al palato: asciutto, ben strutturato e armonico, con piacevole retrogusto amarognolo di buona persistenza
Al servizio: 18°C, stappando almeno 15 minuti prima
Abbinamenti gastronomici: carni rosse, cacciagione di piuma, formaggi a pasta pressata e stagionati
-
Primitivo
Qualificazione rosso asciutto
Vigneti: nei territori comunali di Sava, Manduria, Sannicola, Alezio
Uve: Primitivo 90% e Negroamaro 10%
Maturazione presso il produttore: 1 – 2 anni secondo vendemmia Leggero passaggio in legno
Durata presso il consumatore: almeno 5 – 7 anni
Gradazione alcolica: 13,5%
All’occhio: rosso rubino carico con riflessi porpora
Al naso: profumo ricco, peristente, con ricordi di mandorla e nocciola
Al palato: asciutto, morbido e armonico, ricco di struttura
Al servizio: 18°C
Abbinamenti gastronomici: carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati
-
Quarantale
Qualificazione rosso asciutto
Vigneti: nei territori comunali di Sannicola, Alezio, Campi Salentino
Uve: Negroamaro 80%, Malvasia 5% e Primitivo 15%
Maturazione presso il produttore: 2 anni in botte di rovere di Slavoni e in barriques nuove francesi, 6 mesi in bottiglia
Durata presso il consumatore: 10 anni
Gradazione alcolica: 13,5%
All’occhio: rosso porpora con riflessi granati
Al naso: profumo intenso, etereo, con ricordi di piccoli frutti, sottobosco e spezie
Al palato: pieno, ricco di corpo, grande stoffa, sapore speziato, persistente
Al servizio: 18 – 20°C, stappato 30 minuti prima e servito in caraffa
Abbinamenti gastronomici: carni rosse, selvaggina, formaggi a pasta dura
-
Rosa del Golfo
Qualificazione rosato asciutto
Vigneti: nei territori comunali di Sannicola, Parabita, Alezio, Campi Salentino, Veglie
Uve: Negroamaro 90% e Malvasia Nera Leccese 10%
Maturazione presso il produttore: 6 mesi in vasca di acciaio inox
Durata presso il consumatore: almeno 2 anni
Gradazione alcolica: 12,5%
All’occhio: rosato brillante con riflessi corallini
Al naso: bouquet intenso, con profumi fruttati e di fiori di campo
Al palato: stoffa setosa e di carattere, con persistenza fruttata
Al servizio: 12 – 14°C, stappato al momento
Abbinamenti gastronomici: zuppe di pesce, pesce alla griglia, carni bianche, minestre
-
Scaliere
Qualificazione rosso asciutto
Vigneti: nei territori comunali di Sannicola, Alezio, Campi Salentino
Uve: Negroamaro 100%
Maturazione presso il produttore: 6 mesi in vasca d’acciaio inox
Durata presso il consumatore: almeno 3 – 4 anni
Gradazione alcolica: 12 – 12,5%
All’occhio: bel rosso rubino con riflessi violetti
Al naso: profumo ampio, con ricordi di frutti a bacca rossa
Al palato: media struttura, morbido, persistente
Al servizio: 15 – 16°C, stappando al momento
Abbinamenti gastronomici: carni bianche e rosse, selvaggina, formaggi freschi, piatti molto saporiti